Patto di amicizia tra Santi Cosma e Damiano e Ginosa
L’Amministrazione Comunale di Santi Cosma e Damiano sarà a Ginosa, in provincia di Taranto dal 3 al 5 ottobre per la firma di un patto di amicizia. In occasione, infatti, della festa patronale di questa città, Il sindaco di Ginosa ha voluto invitare il rappresentante della cittadina aurunca, insieme ad altre tre città italiane, accomunate tutte dal culto dei Santi Cosma e Damiano e la Madonna del Rosario. La delegazione che sarà guidata dal Sindaco, accompagnato dal Vice Sindaco e Assessore alla Cultura e da altre due persone, sarà ricevuta ufficialmente il giorno 3 ottobre presso la Sala Consiliare del Comune di Ginosa ove alle ore 18,30 si terrà una tavola rotonda sul tema: “Tradizione e devozione delle comunità per la promozione dei territori”. Al termine della tavola rotonda vi sarà poi la firma del patto di amicizia da parte di Vito De Palma, Sindaco appunto di Ginosa che è la città ospitante; Vincenzo Di Siena, Sindaco di Santi Cosma e Damiano, Aldo Luongo, Sindaco di Cuccaro Vetere, cittadina in provincia di Salerno e Sebastiano Foti, Sindaco di Furci Siculo, Comune in Provincia di Messina. Il filo comune tra i comuni interessati è il culto verso i Santi Medici, di cui il comune aurunco è l’unico al mondo a portarne anche il nome, culto che è anche molto diffuso nel Sud Italia. Il giorno 4, al mattino è prevista proprio la processione per le vie della cittadina di Ginosa delle immagini dei Santi Medici, mentre il 5 ottobre, la processione della Madonna del Rosario concluderà i festeggiamenti. Ad entrambe le processioni, la delegazione del Comune di Santi Cosma e Damiano parteciperà in forma ufficiale! Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco, Vincenzo Di Siena, il quale ha voluto evidenziare come in questo modo si aprono scenari di scambi e di conoscenza che rappresentano un arricchimento per il nostro paese e possono gettare le basi per rapporti che vadano al di là del semplice scambio culturale. “Del resto, proprio il tema della tavola rotonda che aprirà l’incontro tra i quatto comuni”, ha sottolineato l’Assessore alla Cultura nonché Vice Sindaco Vincenzo Petruccelli, “rappresenta la direzione verso cui si viaggia attualmente cercando di utilizzare la storia e la tradizione, compresa quella religiosa, come elementi di sviluppo economico e turistico. Ne sono esempio i Bandi che in questi mesi si stanno emanando da parte delle varie Regioni, compresa quella del Lazio, in riferimento ai vari itinerari religiosi”.
Fonte https://www.h24notizie.com